C h i s i a m o
L’azienda si sviluppa in un’area collinare che si colloca perfettamente nel contesto della DOCG Conegliano Valdobbiadene e, precisamente, in una delle terre più suggestive del comune di Vittorio Veneto.
La nostra tradizione viene tramandata di padre in figlio, dalla fine dell’Ottocento, fino ad oggi, narrata da Silvano e Massimo Doro, i quali hanno deciso di dare all’azienda il nome del nonno Toni, capostipite
La nostra storia
P a s s i o n e , t r a d i z i o n e e r i s p e t t o
Passione, tradizione e rispetto per un territorio dalle caratteristiche uniche: sono questi i valori che contraddistinguono la filosofia e i prodotti Toni Doro
La nostra storia è profondamente radicata nella tradizione vitivinicola di un territorio riconosciuto nel luglio 2019 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO: un’area che si estende su circa 18.000 ettari ed è composta da quindici comuni tra Conegliano e Valdobbiadene. E in questa straordinaria cornice, perla nel contesto vitivinicolo italiano e non solo, si inseriscono i vigneti Toni Doro
Perché sceglierci
S i a m o u n i c i !
Sia per quel che riguarda la nostra tradizione sia per l’innovazione. Tradizione, come la nostra storia, che viene tramandata dalla fine dell’Ottocento, e il nostro legame forte con il territorio che ci ospita e la terra che ci è stata donata. Rispetto che ci impegniamo ad avere anche svolgendo molte operazioni a mano, prime fra tutte la vendemmia, che ci permette di completare il nostro percorso di qualità.
Qualità e passione che si ritrova anche nei nostri prodotti, nati in un contesto altamente favorevole e straordinario, tanto da essere riconosciuto come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Innovazione, che si traduce in estrema cura e rispetto per la natura e l’ambiente che ci circonda, con tecniche ad hoc per mantenere l’equilibrio lavoro-terra. Nell’installazione di un impianto fotovoltaico che copre i nostri fabbisogni energetici e ci permette non solo di risparmiare CO2 emessa nell’ambiente ma anche di cedere energia.
Chi siamo
A z i e n d a , V i g n e t i e N a t u r a
I nostri vigneti sono adagiati su pendii assolati e, grazie alle eccezionali caratteristiche del terreno, su una micro zona unica all’interno della denominazione. Dolci colline che conferiscono al nostro prodotto delle sfumature organolettiche caratterizzate per l’eleganza, la freschezza e la vitalità del vino di nostra produzione.
Un vino sincero, di una moderata corposità e con un esclusivo profumo fruttato e floreale, dai toni non troppo alti, ideale per essere servito sia durante i pasti sia per l’aperitivo.
Un vino prodotto con estrema cura della terra e rispetto per la natura. Per raccontare un’emozione, e trasmettere al degustatore la nostra passione, la nostra tradizione.
I nostri vigneti sono adagiati su pendii assolati e, grazie alle eccezionali caratteristiche del terreno, su una micro zona unica all’interno della denominazione. Dolci colline che conferiscono al nostro prodotto delle sfumature organolettiche caratterizzate per l’eleganza, la freschezza e la vitalità del vino di nostra produzione.
Un vino sincero, di una moderata corposità e con un esclusivo profumo fruttato e floreale, dai toni non troppo alti, ideale per essere servito sia durante i pasti sia per l’aperitivo.
Un vino prodotto con estrema cura della terra e rispetto per la natura. Per raccontare un’emozione, e trasmettere al degustatore la nostra passione, la nostra tradizione.
Un vino prodotto con estrema cura della terra e rispetto per la natura. Applichiamo, infatti, meticolosamente, in forma volontaria, le indicazioni del Protocollo Viticolo, redatto dal Consorzio Conegliano Valdobbiadene e, nel nostro lavoro quotidiano, riduciamo il numero dei trattamenti e non utilizziamo diserbi chimici, così da mantenere vivo il manto erboso e far crescere i fiori. Controlliamo in modo naturale gli insetti per evitare il contagio con i grappoli e, dal 2020, siamo certificato SQNPI, che attesta il nostro impegno per mantenere alti livelli di sostenibilità
Applichiamo, infatti, meticolosamente e in forma volontaria, le indicazioni del Protocollo Viticolo, redatto dal Consorzio Conegliano Valdobbiadene. Indicazioni che hanno portato nel 2020 all’ottenimento della certificazione SQNPI. Questo comporta che non utilizziamo diserbi chimici ma, in alternativa, lavorazioni meccaniche che sono d’aiuto soprattutto per le viti giovani (anche mettendo letame come concimazione).
Inoltre lasciamo crescere l’erba tra i filari in modo che i fiori possano maturare e lasciare cadere i semi.
Una centralina meteo ci permette di essere precisi nei tempi di intervento riducendone il numero e utilizzando poi solo i prodotti più ecosostenibili. Mentre la difesa contro le tignole e tignolette avviene con l’utilizzo di un sistema a ferormoni definito a confusione sessuale.
Altre lavorazioni manuali e la mancanza di irrigazione ci permettono di gestire i nostri vigneti con estrema cura e rispetto per la natura e l’ambiente che ci circonda, consapevoli che questo nostro pianeta è l’unico che abbiamo e dobbiamo difenderlo!